LA SICILIA
24/05/2006
Catania
DA
DOMENICA A MARTEDI SPETTACOLI E “LEZIONI” IN
PIAZZA UNIVERSITA
“Lingue in
piazza”: dal jazz al flamenco per promuovere
l’Europa
Catania.
Simulazioni e test del grado di conoscenza
delle lingue straniere, letture e recite in
lingua originale di opere straniere, stand
espositivi di librerie e case specializzate
nel settore linguistico, oltre che di
prodotti multimediali per l’apprendimento e
infine teatro, recital di poesie in lingua
straniera e concerti jazz. Questo il ricco
programma della tre giorni catanese
dell’iniziativa europea Socrates “Lingue in
piazza”, promossa per l’Italia dalla Facoltà
di Lingue e Letterature Straniere
dell’Università di Catania – altri partner
Austria, Inghilterra, Polonia, Romania,
Spagna, Turchia – con l’obiettivo di
diffondere la cultura e le lingue europee
attraverso la musica e gli strumenti
multimediali. Si apre domenica in piazza
Università: gli stand espositivi saranno
visitabili fino a martedì 30 dalle 10 alle
20; durante la giornata si potranno
incontrare esperti linguistici per consigli
e opinioni su strategie di autoapprendimento.
Questo il
dettaglio della manifestazione: domenica,
alle 12, la compagnia teatrale “No Excuses
Theatre Company” diretta da Ada Russo,
presenterà alcune scene tratte dalla
commedia di Oscar Wilde “The Importance of
being Ernest” e dalla commedia di William
Shakespeare “Midsummer night’s dream”. Alle
17 esercitazioni canore in lingua inglese e
spagnola con gli studenti della Facoltà di
Lingue. Per la sezione “musica e danza”,
alle 18,30 l’associazione Danz@me eseguirà
“Angeli di Fuoco. Una storia di flamenco
ambientata tra la strada e le case”. Alle 20
concerto dell’orchestra di ottoni diretta da
Salvatore Distefano “Italian brass group”.
Lunedì 29, alle 18.30, spettacolo musicale
con canti, poesie e musiche rumene di
Teodora Nicoletta Pascu; alle 20 “Dal mondo
del jazz” del duo Domenico Gaglio e Alberto
Alibrandi; alle 21, i ragazzi della Musical
Theatre Academy di Roma si esibiranno in “Grease”.
Chiusura martedì 30 alle 18.30, con il
recital di poesie, musiche e immagini
firmato da Bozena Kachel, con brani della
tradizione polacca. Alle 19 immagini, danze
popolari e poesie in lingua turca presentati
dalla MultiKulti. Alle 20, il quartetto di
percussionisti “Mallets quartet percussion
ideas” composto da Simone Bruno, Salvo
Carruggio, Rosario Giorni e José Mobilia,
con la partecipazione di Beppe Trincali alla
batteria e alle percussioni.
up-sali sù

GAZZETTA
DEL SUD ON LINE 28/05/2006 Catania
Teatro
inglese in piazza
Piazza
Università, alle 12, rappresentazioni
teatrali in inglese; tre giorni di
performance nell’ambito di “Lingue in
piazza”
up-sali sù

GIORNALE
DI SICILIA 28/05/2006
Catania
Letterature straniere
Oggi
“Lingue in piazza”
Oggi,
dalle 10, in piazza Università, prenderà il
via la tre giorni della manifestazione
“Lingue in piazza” organizzata dalla Facoltà
di Lingue e Letterature Straniere e
sovvenzionata dal programma europeo Socrates
Lingua Action 1. Oggi la compagnia teatrale
“No Excuses Theatre Company” presenterà
alcune scene tratte dalla commedia di Wilde
“The importance of being Ernest” e dalla
commedia di Shakespeare “Midsummer night’s
dream”. Alle 17 esercitazioni canore in
lingua inglese e spagnola, alle 18,30 l’associazzione
Danz@me eseguirà “Angeli di fuoco: una
storia di flamenco ambientata tra la strada
e le case”. Alle 20 esibizione
dell’orchestra di ottoni “Italian brass
group”.
up-sali sù

LA SICILIA
– 28/05/2006
Catania
Da oggi a
martedì “Lingue in piazza”
Simulazioni e test del grado di conoscenza
delle lingue straniere, letture e recite in
lingua originale di opere straniere, stend
espositivi di librerie e case specializzate
nel settore linguistico, oltre che prodotti
multimediali per l’apprendimento e, infine,
teatro, recital di poesie in lingua
straniera e concerti. Si apre stamattina in
piazza Università, la tre giorni catanese
dell’iniziativa europea Socrates “Lingue in
piazza”, promossa dalla Facoltà di Lingue e
Letterature straniere dell’Università con
l’obiettivo di diffondere la cultura e le
lingue europee attraverso la musica e gli
strumenti multimediali. Gli stand saranno
visitabili fino a martedì 30 dalle 10 alle
19, inoltre sarà possibile incontrare
esperti linguistici per consigli e opinioni
sulle strategie di autoapprendimento.
Il
programma di oggi: alle 12 la compagnia
teatrale “No Excuses Theatre Company”,
diretta da Ada Russo, presenterà alcune
scene tratte dalla commedia di Oscar Wilde
“The importance of being Ernest” e dalla
commedia di William Shakespeare “Midsummer
night’s dream”. Alle 17 avranno inizio le
esercitazioni canore in lingua inglese e
spagnola con gli studenti della Facoltà di
Lingue. Per la sezione “Musica e danza”,
alle 18,30 la compagnia
Fl@men.con dell’associazione Danz@me
eseguirà “Angeli di fuoco: una storia di
flamenco ambientata tra la strada e le
case”. Alle 2 avrà inizio l’esibizione
dell’orchestra di ottoni diretta da
Salvatore Distefano “Italian brass group”.
up-sali sù

GIORNALE
DI SICILIA 29/05/2006
Catania
In piazza
Università canti e poesie romene
È stata
inaugurata ieri, in piazza Università, la
tre giorni della manifestazione “Lingue in
piazza” organizzata dalla Facoltà di Lingue
e Letterature Straniere e sovvenzionata dal
programma europeo Socrates Lingua Action 1.
Oggi, alle 18,30 , spettacolo musicale con
canti, poesie e musiche rumene di Teodora
Nicoletta Pascu. Alle 20 lo spettacolo “Dal
mondo del jazz” del duo Domenico Gaglio,
sax, e Alberto Alibrandi e alle 21, i
ragazzi del Centro per la formazione
dell’artista Musical Theatre Academy di Roma
–con sedi a Paternò e Catania- si esibiranno
in “Grease”.
up-sali sù

LA SICILIA 29/05/2006
Catania
“Lingue in
piazza”, con parole musica e immagini
Oggi in
piazza Università, seconda giornata della
manifestazione “Lingue in piazza”, promossa
dalla Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere attraverso i programmi Socrates
Lingua Action 1 con l’obiettivo di
diffondere la cultura e le lingue europee
mediante la musica e gli strumenti
multimediali. Gli stand espositivi saranno
visitabili dalle 10 alle 19 durante tutta la
giornata sarà possibile incontrare esperti
linguistici per consigli e opinioni sulle
strategie di autoapprendimento ed effettuare
simulazioni e test del proprio grado di
conoscenza delle lingue straniere. Nel
pomeriggio alle 18.30 si terrà invece uno
spettacolo con poesie rumene lette da
Teodora Nicoletta Pascu, i testi di Tudor
Arghezi e Anna Blandiana sono tratti dalle
racolte “Accordi di parole. Poesie 1927 –
1967” e “Un tempo gli alberi avevano occhi”;
alle 20 sarà la volta dello spettacolo “Dal
mondo del jazz” del duo Domenico Gaglio,
sax, e Alberto Alibrandi; infine, alle 21, i
ragazzi del Centro per la formazionedell’artista
Musical Theatre Academy di Roma – con sedi a
Paternò e Catania – si esibiranno in “Grease”.
L’ultima giornata della manifestazione,
martedì 30, si chiuderà alle 18.30 con un
recital di poesie, musiche e
immagini,firmato da Bozena Kachel, con brani
tratti dalla tradizione polacca. Alle 19 l’associazione
“Ashram” ( MultiKulti ) presenterà: letture
di poesie di Nazim Hikmet –poeta turco- in
lingua originale e inoltre dei video: Konia,
la città santa del Mevlana e dei Dervish
rotanti; infine i membri della Multi Kulti
eseguiranno danze popolari turche. Alle 20
si esibirà il quartetto di percussionisti
“Mallets quartet percussion ideas”.
up-sali sù

GAZZETTA
DEL SUD ON LINE 30/05/2006 Catania
Lingue
straniere con gli esperti
Si terrà
in piazza Università la giornata conclusiva
della manifestazione “Lingue in piazza”,
promossa dalla Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere attraverso i programmi
Socrates Lingua Action 1.
L’obiettivo dell’iniziativa – dicono gli
organizzatori – è di diffondere la cultura e
le lingue europee mediante la musica e gli
strumenti multimediali.
Gli stand
espositivi saranno visitabili dalle 10 alle
19 durante tutta la giornata sarà anche
possibile incontrare esperti linguistici per
consigli e opinioni sulle strategie di
autoapprendimento ed effettuare simulazioni
e test del proprio grado di conoscenza delle
lingue straniere.
Alle 18.30
si terrà un recital di poesie, musiche e
immagini,firmato da Bozena Kachel, con brani
tratti dalla tradizione polacca.
Alle 19 l’associazione
“Ashram” ( MultiKulti ) presenterà: letture
di poesie di Nazim Hikmet –poeta turco- in
lingua originale e inoltre dei video: Konia,
la città santa del Mevlana e dei Dervish
rotanti; infine i membri della Multi Kulti
eseguiranno danze popolari turche.
Alle 20
si esibirà il quartetto di percussionisti
“Mallets quartet percussion ideas”.
up-sali sù

GIORNALE
DI SICILIA 29/05/2006
Catania
Percussioni e recital per “Lingue in piazza”
Si
conclude oggi, in piazza Università, la tre
giorni della manifestazione “Lingue in
piazza” organizzata dalla Facoltà di Lingue
e Letterature Straniere attraverso i
programmi Socrates Lingua Action 1. Alle
18.30 con un recital di poesie, musiche e
immagini,firmato da Bozena Kachel, con brani
tratti dalla tradizione polacca. Alle 19 l’associazione
“Ashram” ( MultiKulti ) presenterà: letture
di poesie di Nazim Hikmet –poeta turco- in
lingua originale e inoltre dei video: Konia,
la città santa del Mevlana e dei Dervish
rotanti; infine i membri della Multi Kulti
eseguiranno danze popolari turche.
Alle 20
si esibirà il quartetto di percussionisti
“Mallets quartet percussion ideas” composto
da Simone Bruno, Salvo Carruggio, Rosario
Giorni e José Mobilia, con la partecipazione
di Beppe Trincali alla batteria e alle
percussioni.
up-sali sù

GIORNALE
DI SICILIA 29/05/2006
Catania -
“Lingue
in piazza”, oggi giornata conclusiva
Oggi dalle
10 alle 19 in piazza Università, giornata
conclusiva della manifestazione “Lingue in
piazza”, promossa dalla Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere attraverso i programmi
Socrates Lingua Action 1 con l’obiettivo di
diffondere la cultura e le lingue europee
mediante la musica e gli strumenti
multimediali. In piazza dove ci saranno gli
stand, sarà possibile incontrare esperti
linguistici per consigli e opinioni sulle
strategie di autoapprendimento ed effettuare
simulazioni e test del proprio grado di
conoscenza delle lingue straniere. Alle
18.30 si terrà un recital di poesie, musiche
e immagini,firmato da Bozena Kachel, con
brani tratti dalla tradizione polacca. Alle
19 l’associazione
“Ashram” ( MultiKulti ) presenterà: letture
di poesie di Nazim Hikmet –poeta turco- in
lingua originale e inoltre dei video: Konia,
la città santa del Mevlana e dei Dervish
rotanti; infine i membri della Multi Kulti
eseguiranno danze popolari turche. Alle 20
si esibirà il quartetto di percussionisti
“Mallets quartet percussion ideas”.
up-sali sù

LA SICILIA 30/05/2006
Catania
CHIUDE “LINGUE IN PIAZZA”
Parole e
musica senza confini
Giornata
conclusiva, oggi in piazza Università, della
manifestazione “Lingue in piazza”, promossa
dalla Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere attraverso i programmi Socrates
Lingua Action 1 con l’obiettivo di
diffondere la cultura e le lingue europee
mediante la musica e gli strumenti
multimediali. Gli stand espositivi saranno
visitabili dalle 10 alle 19, durante tutta
la giornata sarà inoltre possibile
incontrare esperti linguistici per consigli
e opinioni sulle strategie di
autoapprendimento ed effettuare simulazioni
e test del proprio grado di conoscenza delle
lingue straniere. Alle 18.30 si terrà un
recital di poesie, musiche e
immagini,firmato da Bozena Kachel, con brani
tratti dalla tradizione polacca. Alle 19 l’associazione
“Ashram” ( MultiKulti ) presenterà: letture
di poesie di Nazim Hikmet –poeta turco- in
lingua originale e inoltre dei video: Konia,
la città santa del Mevlana e dei Dervish
rotanti; infine i membri della Multi Kulti
eseguiranno danze popolari turche. Alle 20
si esibirà infine il quartetto di
percussionisti “Mallets quartet percussion
ideas”.
up-sali sù

Giornale di Sicilia – Ragusa, 24.06.2006
L’Università si confronta con la gente
Prende
il via a Ibla “Lingue in piazza”
“Lingue in piazza” fa il suo esordio a
Ragusa. La manifestazione organizzata dalla
Facoltà di Lingue e Letterature straniere di
Ragusa, finanziata dalla Comunità Europea,
prenderà il via oggi alle ore 18 in Piazza
Pola, ad Ibla. La due giorni di oggi e
domani, sarà dedicata a test linguistici e
recital di poesie in lingua straniera;
ospiterà stand informativi e di materiale
didattico. Spettacoli di musica e danza si
terranno a partire dalle ore 20. Un progetto
con obiettivi ben definiti, illustrati ieri
mattina nel corso di una conferenza stampa
indetta dal preside della Facoltà, Nunzio
Famoso, presso l’ex-monastero di Santa
Teresa.
“La divulgazione della conoscenza delle
lingue, va incontro alle esigenze della
società odierna – spiega – dove le lingue
straniere si attestano quale strumento
necessario. La Facoltà – continua il
preside Famoso – ha privilegiato
associazioni culturali, sportive e musicali
della realtà iblea per far emergere le
potenzialità del territorio ed incentivare
lo sviluppo locale”.
“Lingue in piazza”, offrirà la possibilità
di accedere a test di conoscenza per le
principali lingue europee e questionari
predisposti dalle organizzatrici Ruth
Halstead e Sandra Boeme lettrici della
Facoltà di Lingue a Catania. I risultati
saranno oggetto di studio della Commissione
Europea. La manifestazione infatti coinvolge
anche Turchia, Romania, Polonia, Spagna,
Austria e Regno Unito, partner del progetto
assieme all’Italia. “In questa occasione –
continua Renato Coronati responsabile per la
Facoltà dell’ufficio progetti – presenteremo
il nostro sito web dove reperire
informazione per studiare le lingue europee
in forma autonoma”. Tra gli stand anche il
“Centro di Formazione Linguistica Permanente
della Facoltà di Lingue e Lett. Straniere” e
la “Scuola di Lingue e Cultura Italiana per
stranieri”, che saranno avviati a partire
dal prossimo autunno nei nuovi locali di
piazza Carmine.”Intendiamo allargare
l’offerta didattica – sottolinea Famoso –
dotando l’area ragusana di un centro
specialistico per la divulgazione delle
lingue affinché la popolazione locale possa
impadronirsi di questo importante
strumento”.
up-sali sù

La
Sicilia – Ragusa, 24.06.06
INIZIATIVA
”Lingue in piazza” con studenti e prof
Approda anche a Ragusa, oggi e domani, in
piazza Pola, l’iniziativa denominata “Lingue
in piazza”, organizzata dalla facoltà di
lingue straniere. Ieri mattin ala
presentazione alla presenza del preside di
facoltà Nunzio Famoso, del prof. Antonio
Pioletti e del dott. Renato Coronati. In
piazza studenti e professori incontreranno i
cittadini per sottoporre dei test che
serviranno a comprendere la conoscenza
diffusa delle lingue. Non mancheranno
momenti di recitazione con le lettrici della
facoltà , Ruth Halstead per l’inglese,
Sandra Boeme, per lo spagnolo, Regine Nadler
per il tedesco e Margareta Dumitrescu per il
rumeno. Programmati anche momenti di canto
in lingua, a cura degli studenti, concerti
musicali, danza del ventre e flamenco.
up-sali sù

Giornale di Sicilia – Ragusa, 25.06.06
Ibla,”
Lingue in piazza” Stasera chiude i battenti
Lingue in Piazza, seconda ed ultima giornata
per la manifestazione organizzata dalla
Facoltà di Lingue e Letterature straniere di
Ragusa. Le iniziative si svolgeranno in
Piazza Pola. Il programma prevede alle 18
esercitazioni canore in lingua inglese e
spagnola, alle 19 quiz a premi di conoscenza
delle lingue europee. Alle 20 seguiranno
letture di Bertold Brecht, interpretate da
Regine Nadler, lettrice presso la Facoltà di
Lingue e Letterature Straniere a Ragusa; le
poesie di Federico Garcia Lorca e di Antonio
Machado recitate dalla professoressa Sandra
Boeme, lettrice presso la Facoltà di Lingue
e Letterature Straniere dell’Università di
Catania; alle ore 21 performance
dell’Associazione Sportiva Palladium, che
ripercorrerà la storia del flamenco
rivisitata in chiave moderna. Infine alle 22
“Notte d’Oriente”
up-sali sù

The Press 20 June 2006-07-11
A new learning curve
This year’s York Learning
Festival has a continental flavour.
The festival is a ten-day
extravaganza celebrating York’s passion for
learning, with a range of free taster
sessions and events at venues across the
city starting on Thursday. As part of a
European-funded initiative, York College is
promoting the importance of learning
European Languages at Lingue in Piazza, in
Parliament Street. This event is part of a
pan-European project, which has activities
taking place in seven countries across
Europe. There will be computer quizzes,
different European language films on big
screens and international songs performed by
local primary schools. Help will be
available in finding out more about language
provision across the city and there will be
seven different language tasters taking
place during the festival. Julia Massey,
manager at Learning City York, said: “My
passion is all things Spanish. I first
started to learn Spanish when I went to
university and lived and worked in Spain
after I graduated. I’ve been lucky enough
to use my Spanish in a number of jobs as
well as on holiday”. “I would really
encourage others to learn a second language
because it opens up so many doors. Come and
see us in Parliament Street and find out
more about language courses across the
city.”
The festival runs until
July 1. For a full events programme,
contact Future Prospects, Free Phone 0800
834 239.
up-sali sù
|